Slovenia
Il litorale sloveno è indubbiamente poco esteso (poco più di 40 Km) e spesso un semplice luogo di passaggio per le barche provenienti dall’Italia e dirette in Croazia, o viceversa, ma offre alcuni tra i marina più moderni ed attrezzati della zona: Isola(Izola), Portorose(Portoroz), Pirano(Piran) e Capodistria(Koper).
Da queste basi potrete poi decidere di navigare lungo la costa slovena oppure di spostare la vostra rotta alla scoperta della costa croata, fino all’arcipelago del Quarnero, o italiana, navigando verso Trieste, Grado fino a Venezia.
La Slovenia è recentemente parte della U.E. Pertanto non vi sono piu’ formalità nell’attraversamento del confine da e per l’Italia.
La costa slovena è caratterizzata principalmente da basse e verdeggianti colline che scendono dolcemente verso il mare.
La vegetazione è di tipo mediterraneo, ricca di cipressi, allori, mirti e pini marittimi, che si alternano spesso ad ampie distese di vigneti e alberi da frutto. Molti sono però anche i tratti pianeggianti che arrivano a confondersi con il mare dai bassi fondali.
La linearità della costa è interrotta da due isole rocciose, Capodstria e Isola, che sono state unite alla terraferma grazie all’intervento dell’uomo e da un promontorio che si protende sul mare e alla cui estremità si trova la cittadina di Pirano.
Questo promontorio forma due grandi baie, una delle quali ospita il marina di Portorose.
Navigando verso sud incontriamo la salina di Sicciole e raggiungiamo poi il confine con la Croazia, segnato dal fiume Dragogna